











|
|
N. 4/APRILE 2025, ANNO XV - BUONA LETTURA A TUTTI!
INCONTRI CRITICI
Con Adriana Beverini su Montale tra filosofia, scienza e spiritualità
Per la rubrica Incontri critici ospitiamo il dialogo a cura di Afrodita Cionchin e Giusy Capone con Adriana Beverini, pubblicista e giornalista, attiva nel settore culturale da oltre tre decadi, che prende spunto dal suo saggio L’Oltre: Eugenio Montale tra filosofia, fisica e religione (Il ramo e la foglia edizioni, 2025) incentrato sulla figura e l’opera del poeta ligure e Premio Nobel. L’«oltre» di Montale è uno spazio liminale tra conoscibile e inconoscibile, oscillante tra la «cosa in sé» kantiana e il silenzio wittgensteiniano, «dove l’assenza stessa è una forma di testimonianza».

IN MEMORIAM
Alla memoria dello scrittore Radu Țuculescu (1949-2025)
Si è spento a Cluj-Napoca il 25 marzo 2025 Radu Țuculescu (n. 1949), romanziere, drammaturgo, traduttore e produttore televisivo. Nato a Târgu Mureș, si laureò in violino ma lasciò la carriera musicale per dedicarsi alla scrittura, esordendo come poeta nel 1966 e come scrittore l’anno dopo. È autore di racconti, romanzi e testi teatrali, tradotti e rappresentati all’estero, dove ha esplorato con ironia e lirismo la complessità umana. In suo ricordo riproponiamo l’articolo su Stalin, con la zappa in spalla (Aracne, 2013), romanzo recensito dal suo traduttore, Danilo de Salazar.

ORIZZONTI DI POESIA
Poeti romeni in Italia (2)
Pubblichiamo la seconda parte dell’antologia di versi di poetesse e poeti romeni stabiliti in Italia dove hanno fatto il loro debutto editoriale (in romeno e/o in italiano o [auto]tradotti) curata da Daniel D. Marin, poeta anch’egli ed esploratore di talenti poetici. È giunto quindi il momento di scoprire e assaporare le composizioni di Ofelia Prodan, Ștefan Mocanu, Elena Ana Circei, Lucia Ileana Pop, Ramona Paraiala e Edmond Neagoe, preceduti da brevi cenni biobibliografici ed estratti critici per avere una minima messa a fuoco sul vissuto e sul poetare di ciascuno.

EMINESCU
«Călin (pagine di racconto)» di Mihai Eminescu. Una proposta traduttiva
Giada Chetti racconta la curiosa storia della sua traduzione di Călin di Mihai Eminescu: all’atelier FILIT di Iași, convinta di poter scegliere liberamente un testo, ne ha iniziato la traduzione per poi scoprire che si sarebbe dovuto lavorare su un altro, Melancolie. Lo sforzo però non è stato invano perché fatto con passione e coinvolgimento, dal risultato più che lodevole. Interessante il suo approccio traduttivo analitico del testo: prima letterale, e poi di rifinitura lessicale e stilistica, in cui è stata affrontata la complessità ritmica e narrativa del verseggiare emineschiano.

RICORRENZE
Camil Petrescu, l'innovatore del romanzo romeno
Il 22 aprile nasceva, a Bucarest, Camil Petrescu (1894-1957), romanziere, drammaturgo e poeta, membro dell’Accademia Romena. Per i suoi romanzi di analisi psicologica, è considerato «l’innovatore del romanzo romeno». Petrescu è stato proposto in Italia già nel 1956 nella traduzione di Anna Colombo, nell'Antologia della narrativa romena curata da G. Petronio, senza che i suoi romanzi venissero poi editi in volume. Pubblichiamo un frammento del romanzo introspettivo Il letto di Procuste (1933), nell'auspicio che venga integralmente tradotto e fatto conoscere al pubblico italiano.

Alexandru Marcu (1894-1955). I valori devono sopravvivere
Nel 2025 ricorrono settant'anni dalla scomparsa di Alexandru Marcu (1894-1955), forse il maggior italianista romeno, uno dei grandi esperti degli studi di italianistica per vastità e profondità di erudizione, che ebbe il privilegio di frequentare, dopo gli studi universitari a Bucarest, la Scuola romena di Roma, sotto la guida di Vasile Pârvan. È autore di una mole vastissima di opere, ancora oggi valide, dedicate alla cultura italiana e ai suoi rapporti con quella romena. Svolse altresì una brillante attività didattica, stimato dai suoi allievi che lo ebbero come maestro. Di Eleonora Cărcăleanu.

RECENSIONI
«Metamorfosi del mito», il nuovo volume di liriche di Antonio Catalfamo
Monica Biasiolo presenta il volume di liriche Metamorfosi del mito (Genesi editrice, 2024) di Antonio Catalfamo (n. 1962). Sono 24 composizioni, con traduzione in francese e inglese, ispirate alla mitologia e alla cultura mediterranea, che rivelano un intreccio tra passato e presente, memoria e identità. Il femminile domina la sua poesia, tra figure ctonie e divinità classiche. Catalfamo, autore anche de La rivolta dei demoni ballerini (2021), canta come Orfeo per «ribellarsi al destino», e come Pavese «si getta nel gorgo del mito classico per cavarvi un mito moderno».

ORIZZONTI FILOSOFICI
Eliade e Culianu: un nuovo thriller ermeneutico
Un controverso volume di Bruce Lincoln, Secrets, Lies, and Consequences A great scholar’s hidden past and his protégé’s unsolved murder (Oxford 2024), rivanga il passato politico di Eliade, riproponendo l’ipotesi secondo cui l’omicidio di Ioan Petru Culianu, avvenuto il 21 maggio 1991, fosse maturato negli ambienti legionari di Chicago, e che la moglie stessa di Eliade non fosse estranea a questa oscura vicenda. Nell’articolo qui proposto, Gabriel Badea recensisce il libro di Lincoln (inedito in italiano), amico di Culianu ed ex allievo di Eliade, da poco apparso in traduzione romena.

ORIZZONTI D'ARTE
A Rovigo, la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi
Dal 21 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Roverella di Rovigo ospita la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (1864-1916), il grande pittore danese del silenzio e dell’introspezione. Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Comune e l’Accademia dei Concordi, il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio dell’Ambasciata di Danimarca, è curata da Paolo Bolpagni, mentre il catalogo è edito da Dario Cimorelli Editore. L’esposizione include artisti europei legati al suo stile. Di Liana Corina Țucu.

Focus sull’artista Roberto Sanchez
Roberto Sanchez (Napoli, 1953) è un artista di rilievo nel panorama astratto-geometrico italiano. Attivo a livello nazionale e internazionale, dirige il «Museo Minimo» di Napoli e opera anche in fotografia, illustrazione e editoria. Tra le sue mostre recenti, Astrattismo progressivo (2024, Atelier Controsegno, Pozzuoli), per la quale Rosario Pinto ha scritto che «coniuga le scansioni analitiche del dato con la consistenza della robustezza materica». L’artista poi «privilegia il codice astratto-geometrico e con sapienza acuta lo dimensiona in respiri eleganti». Di Maurizio Vitiello.

FOCUS
Circolare Convegno Comunicazione e Cultura nella Romània europea
Pubblichiamo la circolare informativa sulla XIII edizione del Convegno Internazionale Comunicazione e Cultura nella Romània Europea (CICCRE) con il tema Il mondo romanzo e le sue crisi. Un approccio multidisciplinare che si terrà presso l’Università dell’Ovest di Timișoara il 13-14 giugno 2025. Il focus scelto per questa edizione è sulle crisi linguistiche, letterarie, culturali e sociali nel mondo romanzo. Il termine per le proposte è il 1° maggio 2025, con esito comunicato il 15 maggio. Per ogni altra informazione utile si rimanda al documento di cui diamo qui pubblicità.

Invito alla collaborazione rivista «Translationes» n. 17/2025
Pubblichiamo l’Invito per il n. 17/2025 della rivista «Translationes», che si propone di esplorare diversi aspetti della ricerca traduttologica a partire dal tema centrale, al quale si aggiungono altri ambiti di interesse e attualità: la traduzione in prospettiva interculturale; l’impatto dell’informatizzazione e della digitalizzazione sulla traduttologia; ricerche sulla storia recente delle traduzioni in romeno, attraverso l’analisi quantitativa e qualitativa dei dati. La Redazione invita gli interessati a inviare le proprie proposte (titolo e abstract) entro il 30 aprile e gli articoli entro il 30 giugno 2025.

|
|




Rivista online edita
dall’Associazione Orizzonti Culturali Italo-Romeni.
Promuove
il dialogo interculturale,
con particolare interesse
verso la traduzione letteraria come opera di mediazione.






PARTNER ISTITUZIONALI




PARTNER SOSTENITORI

COPYRIGHT
Tutti i testi contenuti
in questo sito
sono tutelati dal diritto d’autore.
È pertanto vietato
qualsiasi utilizzo
o riproduzione totale o parziale, attraverso qualsiasi mezzo
fisico o elettronico,
senza previa autorizzazione.

|