Novità editoriale: Mircea Eliade, «Salazar e la rivoluzione in Portogallo» A 71 anni dalla pubblicazione in Romania, il libro di Mircea Eliade Salazar e la rivoluzione in Portogallo approda anche in Italia, stampato dalla casa editrice Bietti di Milano, nella collana l’Archeometro. Oltre al testo di Mircea Eliade – per la prima volta tradotto in italiano –, il volume contiene due saggi critici, firmati da Sorin Alexandrescu e da Horia Corneliu Cicortaș. Sarà presentato in anteprima – una decina di giorni prima dell'inizio della distribuzione commerciale – all’Accademia di Romania in Roma, il 7 novembre 2013. Abbiamo approfittato per parlare di questa novità editoriale con il curatore, Horia Corneliu Cicortaș, un intellettuale romeno da molti anni in Italia, che vive e lavora tra Toscana e Trento.
L’iniziativa è partita dalla casa editrice Bietti, che ha voluto collocare questo libro, un po’ ʻdimenticatoʼ, di Eliade, nella nuova collana di saggistica L’Archeometro. Tramite Giovanni Casadio, storico delle religioni e ammiratore di Eliade, mi è stato proposto di curare l’edizione italiana. A sua volta, Sorin Alexandrescu – come detentore dei diritti d’autore e come esegeta delle opere di Eliade – ha caldeggiato questa iniziativa, fornendo il saggio che, insieme alla mia postfazione, accompagna il Salazar e la rivoluzione in Portogallo. Cosa potrebbe spingerci a leggere oggi un libro su un dittatore controverso, risalente al 1942, e a chi si rivolge? A mio avviso il volume, così come viene proposto al pubblico italiano, con l’apparato critico necessario, susciterà non solo la curiosità degli studiosi di Eliade o degli storici del Portogallo, ma anche quella dei lettori interessati ad approfondire la storia europea del Novecento, comprese le dittature, le varie rivoluzioni e i protagonisti politici del «secolo breve». La travagliata storia portoghese moderna, con tutti i suoi capovolgimenti, colpi di stato e rivoluzioni, è raccontata in modo avvincente, con calore epico accompagnato da una sottile ironia, tipicamente eliadiana. Ha avuto particolari difficoltà traduttive nel lavoro sul testo di Eliade? Nella primavera del 1942, l’autore si trovava da soli due anni all’estero. Eppure in una lettera all’amico Noica, in cui gli chiedeva di aiutarlo a ʻlimareʼ il dattiloscritto del Salazar, Eliade si lamentava dei legami ʻindebolitiʼ con la lingua romena, dovuti alla lontananza dal Paese e alla frequentazione esclusiva dei libri stranieri. A ciò va aggiunto il fatto che, essendo come sempre proteso verso nuovi progetti e cantieri, Eliade non aveva la pazienza di curare lo stile delle sue pubblicazioni. A parte, quindi, gli inevitabili interventi ʻcosmeticiʼ, la traduzione cerca di mantenere lo stile e il ritmo specifici della scrittura eliadiana. Ho iniziato traducendo nel 2008 La colonna infinita, pièce del 1970 il cui protagonista è lo scultore Brancusi nel suo periodo di crisi creativa, successiva alla realizzazione dei grandi capolavori che lo hanno reso celebre nel mondo. In questi ultimi anni, tra altri progetti, ho completato la traduzione dei testi teatrali eliadiani (con Uomini e pietre, Ifigenia, 1241 e Avventura spirituale) la cui pubblicazione è prevista all’interno di un volume. Sono contento che lo spettacolo tratto da La colonna infinita, prodotto dalla compagnia toscana Telluris, sia andato in tournée non solo in Italia ma anche nella patria – e nella città – di Brancusi. L’anno scorso è stata poi la volta di Ifigenia, messa in scena dallo Stabile di Catania. Quindi, l’Italia ha reso tributo alla drammaturgia eliadiana, la quale deve però ancora arrivare sugli scaffali delle librerie.
Intervista realizzata da Simona Vălan
(n. 11, novembre 2013, anno III) |