![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
Da Timişoara al Vaticano: Papi, santi e cardinali secondo i ritratti di Ştefan Popa Popa's
«Popa è presente nel mondo intero – segnala il professor Giorgio Cegna, direttore di Uniglobus University e Gran Cancelliere della Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati – con i suoi ritratti dedicati a personaggi del passato e della contemporaneità. La sua arte si può incontrare “ovunque”. Popa’s, in punta dei piedi, si rende presente con i suoi gessetti, con le matite al carbone, con i colori da lui realizzati mescolando terre e pigmenti sapientemente scelti… Nessuno si accorge, quando Popa’s se ne va, poiché lo fa sempre in punta di piedi». Per Cegna, Popa rappresenta una figura di speciale profilo artistico: «Nella mia attività decennale, di docente di Belle Arti e di editore – sottolinea – ho incontrato e lavorato con moltissimi artisti, ricevendo input, senso della critica e quel desiderio di voler entrare nell’animo di un creatore, superando il tecnicismo e quanto gira intorno ad un personaggio che “fa mercato”. Popa mi ha colpito perché è una persona che raccoglie tutti i lati positivi che un artista dovrebbe possedere: desiderio di cercare, consapevolezza che deve ancora trovare, modestia ed un grande cuore. Popa si entusiasma quando un’idea nuova lo scuote, quando una proposta lo carica… quello è il momento in cui diventa generoso, si sacrifica e si dà totalmente, graffiando i suoi fogli, facendo ritratti, donandoli ai fruitori».
Nel 1990 vince una borsa Unesco, pubblica il suo primo album di grafica satirica e viene eletto Presidente della Federazione dell'Elite e dell'Organizzazione Professionale dei Caricaturisti in Europa. A partire da questo periodo lavora fianco a fianco con grandi artisti e caricaturisti, tra i quali Salvador Dali, Jerry Robinson (l'autore di Superman e Batman ), Vasquez De Sola, Plantu, Emerson, La Palma, Tim, Morchoisne.
Al Festival Internazionale della Caricatura di Saint-Esteve (Francia), Popa infrange il record mondiale di resistenza, disegnando in 10 giorni e 10 notti 1.527 ritratti a colori, mentre il 17 ottobre 1995 riesce ad infrangere il record di velocità fino allora appartenente al belga Emile Robin (106 caricature in un'ora), realizzando 131 caricature in un'ora e conquistando il titolo di più veloce caricaturista del mondo, record omologato dal Guinness Book delle Filippine. In quello stesso festival, Popa superò se stesso, realizzando 2.772 caricature a colori in 10 giorni e 10 notti. Il ritratto di Dalì, firmato Popa's 95, è incluso nel catalogo del Museo Salvador Dalì.
Insignito del titolo di Cavaliere d'Onore della Cultura, Ştefan Popa Popa's ha una mostra permanente a Bucarest, al Palazzo Victoria, sede del Governo romeno, è Cittadino onorario di 26 città romene e fondatore del primo Museo della Caricatura Romena nel Castello Macea ad Arad.
Ştefan Popa Popa’s è stato anche invitato, nell’ottobre 2009, ad un Convegno organizzato dall’Associazione Nazionale di Azione Sociale (A.N.A.S) e dall'Osservatorio per il Monitoraggio della Pace (OMPAX): per i partecipanti al convegno e per i relatori, l’artista ha realizzato, più che caricature, vere e proprie opere d’arte.
Nel maggio 2011 Popa riceve il premio Mediterraneo Arte, ad Assisi, presenti alla manifestazione galleristi, collezioni ed artisti stranieri di livello internazionale, quali Anatol Danilisin e Harald Reimholz. Ştefan Popa Popa’s è il primo romeno insignito di questo prestigioso premio. Infine, in occasione della consegna a Rita Levi Montalcini della Palma d'Oro per la Pace di Assisi, alla grande studiosa e senatrice italiana è stato donato un quadro-ritratto realizzato appositamente da Popa Posa's. Questo quadro, insieme alla Palma d'Oro, è custodito nella sede della Fondazione Rita Levi-Montalcini.
Afrodita Carmen Cionchin |