![]() |
|||
![]() |
|||
Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu, voci letterarie femminili pubblicate da Elliot Editore
Ana Blandiana (pseudonimo di Otilia Valeria Rusan, nata Coman) è originaria di Timișoara. Poetessa e attiva sostenitrice dei diritti civili in Romania sia durante il regime comunista, che successivamente. Tra le molte iniziative di cui è stata promotrice, nel 1990 ha rifondato il PEN Club romeno, ha dato vita al movimento «Alleanza Civica» e ha creato, insieme al marito giornalista e scrittore Romulus Rusan, il «Memoriale delle vittime del Comunismo e della Resistenza» collocato nell’ex carcere di Sighet. È fondatrice e presidente dell’Accademia Civica, membro corrispondente dell’Accademia Romena, membro dell’Accademia Europea di Poesia, dell’Accademia di poesia “Stéphane Mallarmé” e dell’Accademia Mondiale della Poesia (Unesco). Tra i numerosi premi e onorificenze di cui è stata insignita, ricordiamo qui il Premio di poesia dell’Unione degli scrittori romeni, 1969; Premio Internazionale «Gottfried von Herder», Vienna, 1982; Premio Nazionale di Poesia, 1997; Premio «Opera Omnia», 2001; Premio Internazionale «Vilenica», 2002. In Italia si è aggiudicata il Premio Acerbi, il Premio Fondazione Terzo Pilastro – Ritratti di Poesia e il Premio Camaiore. Maria Teresa Carbone è giornalista, saggista, autrice e traduttrice. È stata curatrice della sezione arte della rivista «pagina99» e della rivista «Alfabeta2»; collabora costantemente con articoli nelle pagine culturali del quotidiano «il manifesto», ma anche con altre riviste e pubblicazioni in Italia e all'estero. Bruno Mazzoni è stato docente di Lingua e Letteratura Romena presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa e ha ricoperto per due mandati l’incarico di preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dello stesso ateneo. Membro fondatore e già presidente dell’Associazione italiana di Romenistica (AIR). Insignito del Premio Nazionale per la Traduzione (2004), ha ricevuto lauree honoris causa dall’Università di Bucarest e dall’Università Ovest di Timișoara. Per la sua attività scientifica e culturale gli è stato conferito l’Ordine Nazionale della Stella di Romania in grado di Grande Ufficiale, nonché premi da parte di varie istituzioni romene per la sua attività traduttiva. Ha tradotto l’intera opera narrativa dello scrittore Mircea Cărtărescu, prima per la casa editrice Voland e poi per il Saggiatore e La Nave di Teseo, e ha pubblicato un volume dell’opera in versi dello stesso scrittore presso Nottetempo. Ha dato voce in italiano anche ad autori come Herta Müller e Max Blecher, tra gli altri. Dalla creazione di Ana Blandiana ha tradotto volumi di poesie, di cui il più recente è Variazioni su un tema dato (Donzelli Editore, 2023). Loretta Santini ha una lunga esperienza come editrice, ma ha lavorato anche come giornalista musicale. Nel 2007 ha fondato la casa editrice Elliot, di cui è attualmente direttrice editoriale. Luisa Valmarin è stata docente di Lingua e Letteratura Romena all’Università «La Sapienza» di Roma, dove ha diretto per decenni la sezione di Romenistica. Ha fatto parte del corpo docente del Corso di Specializzazione in Traduzione. Ha istituito il Corso di Laurea in Lingue Straniere nel 1996 e successivamente è stato titolare dell’area didattica dei Corsi di Laurea in Lingue e Letterature Moderne e in Mediazione Linguistico-Culturale. Nel 1988 ha fondato la rivista «Romània Orientale» (testata di proprietà della Sapienza), di cui è stata a lungo capo-redattrice. Per la sua attività scientifica e culturale, le è stato conferito l’Ordine Nazionale della Stella di Romania nel grado di Grande Ufficiale. È stata inoltre presidente dell’Associazione Italiana di Studi sul Sud-Est Europeo (AISSEE), membro fondatore e presidente dell’Associazione Italiana di Romenistica (AIR). Di recente, accanto agli studi scientifici che prosegue con passione, dedica il suo tempo anche alle traduzioni letterarie, soprattutto della narrativa di Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu.
(n. 3, marzo 2025, anno XV) |